Premessa:
Gli istituti e i centri della famiglia indicati qui di seguito:
• Escuela Universitaria de Ciencas de la Familia, Università Pontificia di Salamanca (Spagna)
• Institut d’etudes de la Famille et de la Sexualité, Università Cattolica di Lovanio (Belgio)
• Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Italia)
• Instituto Universitario "Matrimonio y Familia", Università Pontificia Comillas di Madrid (Spagna)
• Institut des Sciences de la Famille, Università Cattolica di Lione (Francia)
hanno fondato a Lione (Francia) il 16 dicembre 1995 il REDIF (Rete Europea degli Istituti della Famiglia); al termine del terzo incontro che si è tenuto a Salamanca (Spagna) il 9 e 10 maggio 1997 essi hanno adottato una Carta nella quale sono indicati lo spirito che l’anima e gli obiettivi generali che si sono dati.
Originalità degli Istituti e dei Centri fondatori del REDIF
Gli istituti e i centri fondatori del REDIF hanno in comune:
1° l’appartenenza a una università cattolica
2° un oggetto di studio e d’insegnamento: la famiglia
Gli istituti e i centri membri del REDIF riconoscono e identificano la famiglia come oggetto esplicito e specifico d’insegnamento e di ricerca, sapendo che questo oggetto intrattiene relazioni evidenti con altri oggetti e temi, come l’educazione, la bioetica, la sessualità, ecc.
3° uno statuto universitario
In quanto universitari, gli istituti e i centri membri del REDIF hanno la preoccupazione di un approccio scientifico rigoroso e critico della realtà familiare, sforzandosi inoltre di evitare relativismi e dogmatismi.
4° un approccio pluridisciplinare
Gli istituti e i centri membri del REDIF considerano che, a causa della sua complessità e delle sue sfide, la realtà familiare merita d’essere studiata secondo un approccio pluridisciplinare, nella prospettiva di realizzare i seguenti obiettivi: descrivere, spiegare, comprendere e valutare le relazioni familiari.
Si dà l’esigenza di pensare insieme le discipline e le pratiche, distinguendole e connettendole.
5° l’impegno nel rapporto con gli attori sociali
Gli istituti e i centri membri del REDIF hanno a cuore di fornire agli operatori e agli attori sociali, nei differenti luoghi professionali e associativi e anche ai politici e agli ecclesiastici, gli elementi necessari alla comprensione e alla valutazione delle situazioni familiari.
Obiettivi del REDIF 1° Relativamente all’insegnamento gli istituti e i centri membri del REDIF hanno per obiettivi:
• Lo sviluppo dell’insegnamento universitario delle discipline accademiche relative alla famiglia;
• L’aiuto all’organizzazione e allo sviluppo di istituti o centri della famiglia, specialmente all’interno delle università cattoliche membri della FIUC;
• Il confronto dei programmi di insegnamento nel campo della famiglia identificando le equivalenze possibili;
• Lo scambio di insegnati e di studenti così come la comunicazione di conoscenze, documenti, materiali;
• Lo studio della possibilità di creare, a partire dallo stato presente dei programmi e dei diplomi degli istituti membri, un diploma europeo.
2° Relativamente alla ricerca gli istituti e i centri membri del REDIF hanno per obiettivi:
• La promozione delle ricerche scientifiche congiunte sulle questioni relative al campo della famiglia;
• La ricerca dei mezzi per attivare reali dibattiti, specialmente sulle sfide della politica familiare e dei diritti della famiglia;
• L’organizzazione di seminari, colloqui e congressi;
• La pubblicazione dei risultati delle ricerche e degli atti dei seminari scientifici.